Loty Borodine wrote:Mio padre conosce il francese, potrei provare ad installarlo in lingua francese e fargli tradurre … e se interessa potrei dare un’occhiata alle lingue come tedesco o russo (se ci sono), così confrontiamo.
Basta semplicemente cercare su YT "Syberia, Komkolzgrad FR" o RUS o GER, e l'ho trovato. Non è che non conosca affatto del francese, solo qualche parolina e poche frasi; credevo dicesse qualcosa di tanto difficile, ed invece (secondo quanto sono riuscito a tradurre: "Ebbene, mi trovavo qui, vede, intento a pulire un po' " [let.intento a passare un colpo di stoffa]). Qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=_5hty02_jL0, minuto 10:55. Poi se vuoi farti tradurre il dialogo che segue, ok.
Dato che non sono riuscita a scriverteli col computer l’ho scritto a mano (vedi foto allegata ...e da' un'occhiatina alla didascalia: se tu sai come posso inserire i caratteri cirillici, potresti spiegarmelo per favore?). Se guardi bene ho messo degli appunti per come leggerlo, e vedrai anche un punto di domanda ad indicare la mia perplessità che adesso ti spiego.
Ricordi che avevo detto che non ero sicura del significato perché non l’avevo mai vista scritta in quel modo(ero andata un po’ a intuito)? Insomma, non mi andava proprio giù di non riuscire a capire perché l’avessero scritta in quel modo (e altri dubbi mi sono venuti provando con Google Traduttore e infatti da Russo – Italiano non traduceva nulla di comprensibile). Ho pensato: magari è russo antico, ma l’ho escluso subito perché il russo antico risale a prima del 1600; una forma poco comune? È comunque strano che io non l’abbia mai sentita; linguaggio tecnico? E allora sono andata a vedermi tutti i miei appunti, che sono in un russo che più rigoroso non esiste … e non ho trovato niente. Qualcosa non torna.
Ho dato un occhiata al dizionario francese e ho scoperto che quella frase (“portare una maschera”) è scritta in un russo un po’ … ehm … “francesizzato” (credo d’aver appena coniato un nuovo termine). Ammetto che non avevo mai guardato quella placca, quindi non avevo mai notato cosa c’era scritto.
Altra cosa insolita che ho visto: mettendo i sottotitoli ho visto che anche il nome Serguei Borodine (che sono nome e cognome di origine russa), sono scritti un po’ alla francese. In russo si scriverebbe Sergej, o Sergey (il cognome va bene così, oppure è senza la “e” finale); te lo scriverei anche in alfabeto cirillico ma al momento non ci riesco.
Forse, visto che la lingua originale di Syberia sarebbe il francese, hanno voluto fare alcuni adattamenti.
Non ti so dire per la placca (forse quella è dovuta a mancate conoscenze della lingua, più che adattamento. Sarei curioso di sapere se i caratteri della console che usi per far partire Boris sono giusti); su Google Traduttore me lo dà come Serbo.
Per Serguei: o anche qui si tratta di mancata conoscenza, oppure per aiutare i doppiatori francesi nella pronuncia. Tuttavia, scrivendo su Google Traduttore "Sergey" o "Sergej" sembra ben pronunciarlo: "Serrrghiei" (quindi, direi o la mia prima ipotesi, oppure la tua ipotesi di adattamento).
Comunque, cosa intendi con inserire caratteri cirilli?
Possibile, ma quando? Durante i viaggi in treno tra una stazione e l’altra non si possono parlare perché sono in due posti diversi (e ancora non esiste quel contatto telefonico che c’è nel 2), e quando Oscar e Kate si parlano noi siamo lì a sentire tutto …
E lì si ritorna al fatto: come mai Oscar dice "Il servizio ristorante non è di suo gradimento? Vuole un altro cuscino?". Ci dice, a Valadiléne, che è stato programmato per fare di tutto, quindi si potrebbe supporre che Oscar abbia lasciato la sua postazione (con il treno in corsa?) per servirle il mangiare... tuttavia mi sembra parecchio strano (soprattutto che Oscar lasci la sua postazione!).
3^ ipotesi: digiuno ... … … no, scartiamola questa, sarebbero entrambi più magri e forse già morti stecchiti (noo non ci voglio pensare)
Il bello è che i due hanno un bel po' di pancia! (Boris a causa della Vodka, Borodine?!)
Ascolta, in “Due rapitori ed un rapito 2” il motivo per salire sull’altura potrebbe essere depistare Kate, e potrebbero averla raggiunta tramite un passaggio alternativo (scorciatoia) al quale noi non potevamo accedere? Noi abbiamo sempre seguito la strada che ci indicava il puntatore quando si accendeva, ma gli altri personaggi non sono vincolati dal nostro “percorso obbligato”.
Mah, può darsi... ma loro due non potevano certo sapere che strada avrebbe preso Kate. Se ci fosse una scorciatoia, Boris sarebbe salvo!