SPOILER: NON LEGGETE SE NON AVETE ANCORA GIOCATO A SYBERIA I E II / DON'T READ IF YOU DIDN'T PLAY SYBERIA I AND II YET!
Quante volte abbiamo giocato a Syberia, I e II? Tante immagino. E, dopo aver giocato talmente tante volte, magari avrete provato a far svolgere le cose diversamente dalla prima volta, magari facendo prima una cosa anziché un'altra, scoperto nuovi dialoghi, argomenti... magari vi siete accorti di qualcosa che prima non avevate notato... cose che non vengono spiegate nel corso del gioco, o che rimangono in sospeso, degli interrogativi. Va bene che è semplicemente un videogioco, e alcune di esse sono piccolezze, dettagli, che non cambiano assolutamente nulla, alcune di esse anche sciocchezze... però sarebbe carino provare a risolverli insieme e dare una spiegazione


Vediamo un po' cosa ho trovato io:
SYBERIA
"Il funerale di Anna Voralberg": sembra strano che una donna talmente amata dalla comunità di Valadiléne nel suo ultimo viaggio venga accompagnata solo dai suoi automi, senza i compaesani (se si parla con il fornaio ci dirà che è lutto cittadino!). Il locandiere ci dice che c'è già stato il funerale ma a me sembra che si trattasse del trasporto verso la Chiesa, per la Messa. A meno che non abbiano voluto trasportare la salma in giro per il paesino, ma mi sembra un po' strano! E poi, che bisogno c'è da parte degli automi di chiudere il cancello che dà accesso alla Chiesa?
"Gli oggetti di Kate": Avete notato che Kate è arrivata a Valadiléne con il cappotto, l'ombrello e valigia no? Quando entra nella locanda, la valigia viene portata su in camera, mentre gli altri due oggetti rimangono giù, nella sala. Quando ci si prepara per partire da Valadiléne con il treno, Kate non se ne preoccupa minimamente... tuttavia guardate nella carrozza passeggeri: la valigia c'è (vicino al letto), ed il cappotto pure (sulla poltrona)! Sono andato a riguardare, non ho visto l'ombrello, eppure mi pare che ci fosse anche quello! Magari è da qualche altra parte. Kate non è stata di certo (se si va dal locandiere, si clicca su "Aiuto", lui ci chiederà se vogliamo che porti giù la valigia, ma la ragazza gli dirà di no). L'unico che potrebbe essere stato è Oscar (e il locandiere gli permette di prendere la roba di Kate?).
"Oscar, gran corridore": Una volta dati i piedi ad Oscar, egli sparisce immediatamente una volta varcata la soglia della porta (quella del "laboratorio" in cui si trovava lui). Probabilmente in fretta e furia (come suggeriva Loty Borodine) è andato alla locanda, preso le cose di Kate e di corsa al treno per incontrarla.
"Momo": Che fine fa Momo una volta che ci aiuta a regolare il livello dell'acqua? Sparisce, così... puff!
"Arrivo di Kate": Kate con cosa arriva a Valadiléne? A piedi? Taxi? Autobus? Si è paracadutata? Si è schiantata!? Se non ricordo male Dan, alla sua prima telefonata, dice di un volo da Parigi... Un aeroporto più vicino no? Considerando Valadiléne che sta sulle Alpi francesi...
"I binari": Chi ha costruito tutti quei binari? A che serve la stazione di Valadiléne? È privata? Si trova nella proprietà Voralberg. C'è un custode... una biglietteria... mah! Forse una volta veniva utilizzata, per trasporti pubblici e di merci... poi avranno cambiato linee, la stazione è stata abbandonata... boh!
"La ruota": In vari filmati, "la grande ruota-ingranaggio" della locomotiva è scoperta, ovvero si vede esternamente, ad esempio quando si entra a Barrockstadt, quando nel gioco è nascosta (cioè è interna)
"I binari 2": Tornando ai binari, non penso che i treni che arrivavano e partivano arrivassero da Valadiléne e procedessero verso Komkolzgrad... evidentemente c'era qualche scambio. Ma se c'era Malatesta al Muro (con la storia del "cosacco") come potevano oltrepassarlo? Il binario è unico! Magari ancora era in costruzione, non ricordo bene.
"I barcaioli": I barcaioli mix-europei come fanno ad oltrepassare il Muro? Va bene, c'è il canale, ma vi ricordo che alla fine ci sono anche delle belle sbarre che bloccano il passaggio!
"Le molle del treno": Particolari le molle del treno. Siccome i luoghi visitati non esistono, non è possibile dare una locazione... Ho supposto che Valadiléne si trovasse dalle parti di Borg Saint-Maurice e Barrockstadt vicino Brema o Amburgo (solo per dare una possibile locazione), e dovrebbe essere più di 1.000 km fra Saint-Maurice e Brema, di più ovviamente per Amburgo, (10-11 h circa, sia risalendo la Francia che passare per la Svizzera). Poi, da Brema o Amburgo verso i Monti Urali non è possibile dare una distanza precisa, probabilmente si tratterà di 6.000 km (4 giorni) poi tutta la Siberia... tutto questo per dire che il treno non copre mai una distanza precisa, non perché, come dice Oscar, le molle si sono distese E BASTA, ma perché i vari carica-treni che si trovano ricaricano quanto basta per raggiungere le varie fermate, programmate. Unico dubbio che mi viene al riguardo è Komkolzgrad. Non capisco come mai Oscar non sappia dove si trovi, eppure Hans è stato lì ed il carica-treno c'è. Possiamo pensare ad un "malfunzionamento nel suo sistema"

"Il dirigibile e Felix": Smetana sembra essere piuttosto infastidito dal "pallone" nel giardino. Eppure, una volta, molti arrivavano con i dirigibili, quindi dovrebbe essersi abituato, no? Magari il tempo che passa... boh!
"La campana": Helena ci dice di chiamare James per mezzo della campana (che si trova vicino al chioschetto), ma sembrerà non sentirci! E allora, come ha fatto tutte le precedente volte Helena a chiamarlo? Forse James, prima della "tempesta di sale" stava con lei, eppure se non sbaglio, se si suona la campana dal punto vicino al gazebo, dice qualcosa come "Non l'ho sentita".
"La dinamite": Come diavolo ha fatto Borodine a posizionare le bombe ad orologeria negli ascensori!? Qualche leva? Avrà sfruttato qualche apparecchio di Hans? E... chi ha aperto la cassa vicino all'ascensore che scende nella miniera!? Borodine ha praticamente pianificato tutto alla perfezione, possibili conseguenze e vie di fuga incluse?
"Borodine": Che fine fa Borodine? Muore durante l'esplosione?
"Finale (Syberia)": Alla fine, è praticamente impossibile ritornare al treno e partire (direi no?), perché, una volta parlato con Helena, se si ritorna da Felix Kate dirà: "Non le ho ancora parlato", e se si va da Oscar: "La signora Romanski vuole parlarmi". Ovviamente doveva andare a finire nel modo in cui conosciamo, perché effettivamente Kate non avrebbe avuto motivo di passeggiare giù per il molo.
"Il mammut automa": Felix ci informa di un pacco appena arrivato, ma non sa dirci CHI lo ha lasciato. "Alla cortese attenzione della signorina Walker". L'unica cosa ovvia che si potrebbe dire è che si tratti di Hans, ma se riflettiamo bene è impossibile, dato che Hans non conosce Kate e lui si aspettava, come ci dice nel dialogo finale, che lo raggiungesse Anna. Mi è balenata in testa l'idea che Helena possa aver lasciato il pacco a Kate, magari con la speranza che il piccolo mammut automa possa aiutarla a ritrovare Hans... "Ho fatto centro, signor Marson". Helena ha incontrato Hans per l'ultima volta, e per questo ha voluto che Kate andasse sul molo?
"Finale 2 (Syberia)": Ma Kate pensava, così, di salire sull'aereo al molo e di chiedere "Può riportarmi a New York?" ?? Se ci pensiamo bene può sembrare una cosa un po' strana. Se mai avesse voluto aprire lo sportello, chissà la paura del pilota! "E questa chi è, cosa vuole?! Io sto per partire ed ecco una!"


"Finale 3 (Syberia)": Il finale è un po' velocizzato: consideriamo che Hans è un po' lento nei movimenti, vista anche la sua età, ma esce dall'hotel, si presenta ad Oscar, spiega che Kate torna a New York, Hans sale (chissà se Oscar gli controlla il biglietto!) e l'automa parte. Tutto questo mentre Kate è avvolta nei suoi pensieri, dubbi e sta per aprire uno sportello.
"Dov'è la responsabile del treno?": Non ho mai capito questo: in quel, neanche, minuto o due in cui Kate trova il carica-treno e ritorna indietro: primo, come si sono accorti del treno fermo? Telecamere? Forse; secondo, è vero che un treno si ferma e poi riparte, ma lo stesso treno non riparte appena fa scendere le persone, ci vorranno altri dieci minuti prima che riparta, no? Non vedo tutta quest'urgenza di partire. Kate (opzionale, ovviamente) parlerà con Oscar quanto, tre minuti? E in altri due, trova il carica-treno. In cinque minuti, si accorgono (chi? Il capostazione sembra essere da tutt'altra parte, i rettori chiusi nelle loro stanze, magari loro?) del treno e subito di corsa a riferirlo ad Oscar. In due minuti, puff, già spariti. Se non avete capito tutto il discorso (probabile): in cinque minuti, i rettori (?) si accorgono del treno, escono dalle loro stanze, arrivano al treno (un po' ci vuole, eh!), comunicano a Oscar che devono parlare con la responsabile e vanno via? In quel poco tempo?
Se non vogliamo pensare in termini di tempo, però, tutto potrebbe tornare: i rettori (in qualche modo) sanno del treno, vanno (mentre Kate si allontana), parlano ad Oscar, se ne vanno ed in quel mentre Kate ritorna. Oscar avrà aperto loro la porta per uscire, altrimenti non avrebbe motivo di starsene fuori con il rischio di arrugginirsi! Spero abbiate capito.
NEWEST/ RECENTI
"Il chiosco": non mi sembra ci sia un qualcosa di logico che ci permetta di risolvere l'enigma della porta del chiosco, o mi sbaglio? Kate non avrebbe motivo di scovare il traffico di Sauvignon (che poi ci servirà per dare la polvere di Yangala-Cola al Capitano) per arrivare all'uovo del Cuculo, o sbaglio? Magari qualche dialogo che ci è sfuggito, ipotesi di Kate?
"Perbacco, una locomotiva a molla!": Parlando con Malatesta dell'argomento "Hans", egli ci dirà che ha notato la locomotiva fuori. Come può averla notata? Non ci sono finestre che danno dalla parte della locomotiva, solo dall'altra parte del Muro verso il "cosacco" (se non sbaglio), e non credo proprio che Malatesta abbia lasciato il suo posto.
"Che belle mani! Coff! Coff!": Rigiocando Komkolzgrad, mi sono chiesto: "Ma Borodine deve avere proprio delle belle telecamere ad alta definizione per notare le mani di Oscar!". Tuttavia potrebbe aver semplicemente notato l'automa, corso fuori, aggreditolo e deciso sul momento se erano mani adatte. Non capisco però che motivo c'era di portarlo giù nello scompartimento... "Perché complicarsi la vita quando si ha già quello che ci serve?". Magari per impedire che Kate lo sentisse, ma....
"La scala di Borodine": Sulla scala di Borodine c'è una "placca" fissata con delle viti. Non conosco il russo, ma vedendo l'immagine potrei dire che si tratta di una specie di "solo autorizzati". Non capisco che ci faccia proprio lì. Che Borodine l'abbia scavalcato, perché era troppo pigro per rimuovere le viti?
"Servizio ristorante": Oscar, parlando con Kate, fa riferimento al comfort dei passeggeri e al servizio ristorante (a Barrockstadt, mi pare, e forse anche a Komkolzgrad prima di ricaricare le molle). Mi chiedo da dove salti il fuori il cibo... e se Oscar abbia davvero lasciato la sua postazione di pilotaggio...
"Automi Hans-Anna": durante il viaggio per Barrockstadt, si può notare che la macchina dei cilindri (i due automi) ha una specie di supporto, una base, come quello che si vede nell'ufficio di Anna. Tuttavia Kate si è portata dietro solo i due automi e non l'intero carillon.
"Cibo": Borodine e Boris che cosa mangiano? Va bene, Boris va avanti a Vodka (mi stupisce che sia ancora vivo), Borodine che mangia? Mah... prima o poi le riserve finiscono. Come i personaggi di Romansbourg, tra l'altro. Che le provviste arrivino con il tecnico che arriva ogni due-tre settimane?
"La scala di Borodine 2": Non vorrete farmi certo credere che Helena Romanski abbia sceso le scalette???? Chissà... Una delle diavolerie di Borodine l'ha fatta scendere?
"Momo in Casa Voralberg": Come Loty ci ha fatto notare, Momo si trova in Villa Voralberg. Sorge una domanda: "Come ha fatto a entrare?". Probabilmente Anna gli ha dato le chiavi di casa e della soffitta (quando arriviamo è tutto chiuso e la scala per salire è abbassata), ma non è ben chiaro quando sia arrivato lì. Se si imbocca prima la strada che va alla Fabbrica, Momo avrebbe il tempo per entrare (il cancello è aperto), ma se si va direttamente a Casa Voralberg, lui è già lì. Potrebbe aver scavalcato le mura quando se n'è andato dalla locanda, oppure essere entrato mentre noi cercavamo la chiave della scala-automa e parlavamo con la signora. Dipende molto anche dalle scelte che facciamo, se andare prima alla Chiesa o in Fabbrica, o alla Villa.
SYBERIA 2
"Di nuovo sul treno": Chissà cosa si sono detti Kate e Hans, una volta che questa è salita... ma Oscar, lui come poteva sapere che Kate era di nuovo a bordo? Infatti poi la chiama, appena arrivati a Romansbourg... una fermata fra Aralbad e Romansbourg non c'è... in qualche modo Oscar ha saputo di Kate. Con "l'apparecchio simile al telefono installato dal signor Voralberg"? E quando glielo avrebbe installato? Com'è che ha il numero di telefono di Kate Walker!?
"Il telefono": Sempre parlando di telefoni: i numeri dei contatti di Kate cambiano. E, "casualità" i numeri di quei traditori di Dan e Olivia sono spariti!


"Il treno": Altri cambiamenti: la locomotiva è differente, appare "l'apparato scheletrico" con la parte della "ricarica" scoperta; sembra anche che la carrozza passeggeri differenzi un po' (parlando dell'esterno). Inoltre tutta la ruggine che c'era sembra sparita e i loghi Voralberg differenziano dal primo capitolo (quanto sia stato consumato, intendo). Voglio sperare che ci sia una specie di... pulsante, qualcosa che l'ha modificato! Anche gli interni della carrozza passeggeri cambiano, a partire dalla porta a vento (per entrarvi) che ora diventa scorrevole, un bagno (anche questo con porta scorrevole, non presente nel precedente capitolo) un ventilatore (in Siberia!), documenti, valige... e Hans che praticamente si è stabilito, con il suo tavolo da lavoro, ingranaggi, bracci meccanici, carte di ogni genere... spero tutto questo fosse in qualche scomparto mai visto prima!
"Inventario": Anche i documenti ed il mammut automa del finale spariscono misteriosamente, senza dare una spiegazione. I documenti forse li avrà riposti da qualche parte, ma rimane l'interrogativo sul mammut automa che non viene minimamente accennato.
"Universal Toy's": Marson, nel primo filmato, dice "la società saprà dimostrarle quanto le è grata". Questo mi fa pensare... con società si riferisce allo studio legale o alla Universal Toy's Company? Quest'ultima non viene più accennata, come se avesse già preso la Manifattura Voralberg... ma i documenti con la firma di Hans non sono mai arrivati a New York, quindi, con Hans ancora vivo non potrebbe fare niente!
"Il Patriarca": Perché il Patriarca vuole uccidere Hans, o comunque, non curarlo? È possibile che abbia lasciato deliberatamente morire la mamma di Malka?
"Malka": Come sono arrivate Malka e sua madre a Romansbourg? L'unico mezzo è il treno. Perché lì? Non mi pare conoscessero nessuno. Cirkos conosce le due appena arrivano.
"I binari 3": Emeliov racconta che una volta di lì passavano molti treni, ma per andare dove? Per finire in una landa desolata in mezzo al nulla? E poi, se non ricordo male, c'è un unico binario e con unico binario, ditemi, dove passano tutti questi treni? Supponiamo che ci fosse stato qualche scambio da qualche parte, come a Barrockstadt.
"Data": Il giornale che ci annuncia la morte di Helena riporta il mese di Settembre 2002. Ma Syberia si apre a metà Aprile. Non credo proprio che ci vogliano cinque mesi per arrivare da Valadiléne a Romansbourg in treno!
"Il monaco lavandaio": Al Monastero, per quale ragione il monaco lavandaio ci dà una pergamena per dirci di Alexei? E l'aveva lì, a portata di mano?
"Raggiungere il treno": Mentre i fratelli Bourgoff ci attaccano, Kate dice a Youki di correre via, al treno. Una volta che Boris si è schiantato, Kate sale su per la parete rocciosa. Sinceramente non capisco il perché, dato che se notate bene, Kate ha la strada libera per seguire Youki! Voleva assicurarsi che chi si fosse schiantato stesse bene?
"Boris": Quanto tempo è stato fra le stelle Boris!? Spero abbia atterrato da qualche parte talvolta, altrimenti non aveva motivo di dire "l'atterraggio non è il mio forte", o sbaglio?
"Due rapitori ed un rapito": Ivan, Igor e Hans sono praticamente immuni. Con la motoslitta si gettano da più di 100 m d'altezza e non si fanno nulla, anzi, corrono via felici e beati, con il veicolo che praticamente non si schianta!
"Raggiungere il treno 2": Se cliccate nel punto in cui si visualizza bene il treno, Kate dirà che "è troppo lontano". Visto che è salita ora potrebbe anche scendere, no?
"La motoslitta": Ivan e Igor avevano una motoslitta su per l'altura. Come diavolo hanno fatto a portarvici Hans?! Ed era veramente loro (la motoslitta), o di qualcun altro?
"La carrozza passeggeri": Nella carrozza passeggeri, nella zona del laboratorio di Hans c'è una porta, dalla quale son passati i due fratelli dopo aver fatto crollare il ponte. Ovviamente non vi si può interagire, ma come hanno fatto i due a passarvici dato che c'è una bella trave che impedisce di aprirla, più altri oggetti per terra che bloccano il passaggio? Li avranno messi loro nel caso Kate avesse avuto la brillante idea di saltare il ponte ed aggrapparsi alla coda del treno?
"Il portello": Non vedo motivo per cui si debba chiamare Oscar per aprire il portello. Non può già aprirla lui? Tanto per chiamarlo una volta ogni tanto.
NEWEST/ RECENTI
"Le molle del treno 2": Oscar, una volta arrivati alla landa desolata, tira il freno d'emergenza, quindi di conseguenza le molle dovrebbero essere ancora cariche, eppure, quando vi si fa ritorno, dice che le molle si sono distese e pertanto non può entrare nel villaggio. Che sia stata colpa del freno d'emergenza? Se ricordate il treno, dopo essere stato ricaricato a Komkolzgrad è stato fermo lì per un bel po', così come a Romansbourg, nel punto in cui è crollato il ponte e davanti alla distesa ghiacciata, ma è sempre partito una meraviglia.
"La motoslitta 2": Igor parte con la motoslitta per fare ritorno a casa. Chissà come farà ad oltrepassare il ponte crollato, se mai incontrerà il detective e se riuscirà ad andare (con la motoslitta) su per i binari.
"In trappola": Se si clicca varie volte su Ivan, ad un certo punto Kate chiederà "Dov'è Hans?" tranquillamente, non arrabbiata o spaventata. Probabilmente un piccolo errore di doppiaggio. Inoltre, Kate chiama Oscar al telefono per chiedere aiuto. Ivan la lascia tranquillamente stare e come uno stupido chiede "Ma cosa diavolo vuole quell'imbecille (Oscar)?!" appena sente l'automa suonare, voltandosi. Avrà pur sentito la conversazione no?
Ultima cosa da aggiungere è che se fate attenzione Kate, una volta che Ivan prova ad attaccarla, non si trova più sul ghiaccio bensì sulla neve, quindi non sarebbe dovuta precipitare!
"Ivan": Dove finisce una volta che Kate precipita? Fugge via o cade anche lui?
"La caduta": Dove potrebbe essere precipitata Kate? Probabilmente sulle rotaie Youkol?
"Hans": Sembra che Hans stia indossando la sua giacca quando è appeso sui fili, ma dopo la..."morte" del nostro povero Oscar, non la indossa (potrei anche sbagliarmi!).
"I piedi di Oscar": Alla "morte" di Oscar, Hans indossa i suoi stivali. Tuttavia, quando lo rivediamo in piedi, indossa i piedi di Oscar! Se ricordate, i piedi di Oscar non erano semplici stivali, perché all'interno c'era l'attaccatura che permetteva di attaccarle alle gambe (che avevano dei buchi), tipo ad incastro. Hans ha deciso di togliere l'attaccatura perché gli piacevano quegli stivali?
"La cura di Hans": Non ho capito affatto in che cosa consiste la cura di Hans che sacrifica il nostro Oscar! Per rinforzarlo?
"Padre e figlio": Ripensando ad Oscar e alla sua "fine", mi è venuto in mente che a Komkolzgrad, all'ipotesi di Kate che Hans Voralberg possa avergli staccato le mani, l'automa risponde: "Hans Voralberg il mio aggressore! Un padre che aggredisce uno dei suoi figli! Torni in lei!". Cosa voglio dire? Effettivamente alla fine il padre "aggredisce" il figlio, facendolo sacrificare per salvare se stesso!
"Ivan 2": Quando si sarebbe nascosto Ivan nell'arca? Dov'è stato tutto quel tempo? Anche perché si vede Hans che si dirige immediatamente là.
"Due rapitori ed un rapito 2": Che motivo c'è di salire sull'altura? E soprattutto, come ci sono arrivati? Scalandola?
"Boris": Boris... poveretto, è rimasto lassù! Come se la caverà?
"Staccando il vagone": Una volta che ci siamo occupati del vagone passeggeri, partirà il filmato: nei primi pochissimi secondi in cui si visualizza Kate, si può notare che il vagone si sta inclinando dalla parte sbagliata; non si sta inclinando verso destra (nell'ultima stanza del vagone, dove c'è il letto), ma verso sinistra (quindi dalla parte in cui si entra nel vagone)!
--------------------------------------------------------------------
ENGLISH:
How many times did you play Syberia I and II? A lot, I imagine. After playing it a lot of times, maybe you tried to play it differently. You noticed different things, new dialogues, arguments... things never explained during the game, questions... Allright, this is a game. These are details, they don't change nothing but... it would be nice if we try to solve them together!
Let's see what I found:
SYBERIA
"Anna's funeral": Doesn't seem strange that a loved woman such Anna Voralberg be accompanied just by her automatons and not by her fellow citizens (if we talk with the baker he we'll tell us it's public mourning!)? The inkeeper tells us that's there's already been the funeral, but to me seems it was the transport to the Church! Unless they didn't transport the corpse through the village, but it's a bit strange, isn't it? And why did the automatons close the Church's gate?
"Kate's stuff": Kate arrives in Valadiléne bringing with herself a raincoat, an umbrella and a luggage. When she enters in the inn, the luggage is being taken upstairs, in Kate's room, while her raincoat and the umbrella remain downstairs, in the hall. When she's ready to leave the town, she isn't worried about her stuff... look in the passenger car, down the bed... there is her luggage! On the armchair, there's her raincoat! I didn't see the umbrella anywhere, but I was sure it was there, somewhere too. Now, who brought them there? Kate? No, she didn't, because if we talk to the innkeeper, clicking on "Help" he will ask us if we want him to bring downstairs the luggage and Kate will answer "no". Maybe... Oscar? The inkeeper allowed him... to take Kate's stuff!?
"Oscar, what a great runner!": Once we give Oscar's feet to him, he's going to vanish immediatly when he crosses the threshold of the "laboratory" 's door. Maybe he ran towards the inn, took Kate's stuff and came back to the train (as Loty Borodine said

"Momo": What about Momo? He helps us and then disappears...
"Kate's arrive": How did Kate get in Valadilène? By Taxi? On foot? By bus? By paracachute? Dan in his first calling talks about a flight from Paris... but Valadilène is on French Alps. Why didn't she go to a nearer airport?
"Railways": Who did build all of those railways? Is Valadiléne Station a private station? It's in Voralberg's ownership. There's a janitor, a ticket office.... who knows? Maybe it used to be used to public transport, wares...
Soon I'll translate this for non-Italian speaker!
---------------------------------------------------